Grazie al fondo di Kyoto, finalmente 600 milioni di euro saranno a disposizione sia di cittadini che di imprese pubbliche e private per la realizzazione di strutture capaci di ridurre le emissioni di gas serra, con finanziamenti a tasso agevolato dello 0. 5% per una durata di massimo 6 anni.

Ad annunciarlo il Ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera ed il Ministro dell’ambiente Corrado Clini, i quali hanno comunicato che, nello specifico, il 70% del costo totale del progetto sarà riservato a persone fisiche e giuridiche, mentre il restante 90% ai soggetti pubblici, mediante richiesta online che non superi la data del 2 marzo 2012.

Il meccanismo dei finanziamenti è previsto a sportello con un semplice format e senza la presenza di alcun tipo di graduatoria, mentre il fondo è rotativo, alimentato attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse in precedenza.