La crisi cambia anche le abitudini alimentari e i consumatori, aumento dei prodotti biologici del + 6% nei primi sei mesi del 2012. Questi i dati secondo una ricerca Ismea, ma gli italiani, se è vero che consumano più cibo biologico, starebbero consumando sempre meno frutta e verdura. A rischio i più piccoli l’OMS raccomanda di […]
You are browsing archives for
Autore: Massimiliano Quintiliani
Sei modi per prevenire l’influ
Col freddo, i ritmi frenetici, lo stress e gli sbalzi di temperatura i rischi di contrarre l’influenza e i malanni di stagione sono dietro l’angolo soprattutto se si mixano questi fattori appena citati. Sei rapidi consigli da perseguire se si è stanchi d’essere vittime dell’influenze che vi rendono tristi e improduttivi. 1. Rilassarsi: il sovraccarico di stress e tensioni è […]
Addio cellulite con frutta e v...
Per combattere la cellulite è necessario consumare frutta e verdura ma questo dato è noto. Meno note invece le quantità di frutta e verdura da assumere durante la giornata per eliminare l’antiestetico disturbo che interessa principalmente cosce e fianchi: un chilo distribuito su 5 pasti. A partire dalla colazione, il regime alimentare prevede il consumo […]
Carne di manzo trattata con ac...
Con il benestare dell’ EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che già nel luglio 2011 aveva espresso pareri positivi, la Commissione europea consentirà le importazioni di carne di bovini le cui carcasse abbiano subito trattamenti di decontaminazione a base di acido lattico. Dal 25 febbraio 2013 entrerà in vigore la legge che normalizzerà gli […]
Incontinenza maschile e caffè<
Basterebbero due tazze di caffè per aumentare il rischio di incontinenza maschile. Questo quanto emerge da uno studio dell’Università di Alabama pubblicato sul Journal of Urology. I ricercatori affermano che la colpa è della caffeina, individuata come sostanza irritante della vescica. La ricerca, iniziata nel 2005 e proseguita fino al 2008 ha analizzato circa 4000 […]
Presenza di piombo nei cartoni...
Sotto accusa la Valle D’Aosta: sarebbe eccessivo il piombo utilizzato nel cartonato che fa da involucro alle pizza. Tale notizia ha messo sotto accusa la regione, ormai dal 1994. Allora il ministero della salute si attivò, premendo sulle imprese affinché utilizzassero solo cellulosa vergine. A tal proposito la normativa italiana si configura tra le più […]
Morire d’infarto per un hambur
Accade a Las Vegas, un ristorante o meglio fastfood famoso per in suoi piatti ipercalorici con nomi che vanno da ‘bypass singolo’ a ‘bypass quadruplo’. Il motto dello stesso : ”Un pasto per cui vale la pena morire”. Stampato a chiare lettere sul menu -: ”Cibo che vi manderà in coma”, una vera promessa che […]
Biologico in Italia: in cresci...
La percentuale del territorio agricolo italiano in cui si pratica coltivazione biologica è pari al 10% del totale, occupando circa 40 mila persone con le mansioni di agricoltori, trasformatori e addetti del commercio. Tra i maggiori competitor europei in campo di coltivazione biologica vi è la Spagna, supera l’Italia in termini di produzione, ma non […]
Il cibo e le sue relazioni
Le caratteristiche proprie del linguaggio alimentare, individuate dal semiologo francese sono l’esclusione, l’opposizione, l’associazione, la formazione dei protocolli d’uso. Il discorso sulle relazione tra linguaggio e cibo rende possibile che le parole-alimenti, si scompongano in nutrienti – sillabe e in elementi chimici – fonemi e si ricostituiscano in pietanze-frasi, che a loro volta si articolano […]