Skip to main content

L’anticucina

<!--:it-->L’anticucina<!--:--><!--:en-->The anticucina<!--:--><!--:fr-->le anticucina<!--:-->

La strega, di qualsiasi natura essa sia, nell’immaginario collettivo mangia i bambini invece di metterli al mondo, rimesta ingredienti disgustosi come pipistrelli e lucertole nei suoi paioli, infrangendo così le regole della commestibilità intesa come equilibrio tra prossimità e lontananza. La strega è dunque, in ambito gastronomico, l’emblema dell’anticucina. Come erano soliti affermare gli inquisitori, […]

Le opposizioni come base della...

<!--:it-->Le opposizioni come base della gastronomia<!--:--><!--:en-->The opposition as the basis of gastronomy<!--:--><!--:fr-->L’opposition à la base de la gastronomie<!--:-->

Alcune divinità del nord  e del centro Europa, secondo lo storico delle religioni Georges Dumézil (1898-1986), erano estremamente legati a all’opposizione bollito/arrostito. A Mitra, per esempio, era rivolto tutto ciò che era cotto al vapore, tutto ciò che era sacrificato bene; a Varuna, invece, ciò che era attaccato dal fuoco o che era sacrificato male. […]

Alimentazione, regime pitagori...

<!--:it-->Alimentazione, regime pitagorico<!--:--><!--:en-->Power, speed Pythagorean<!--:--><!--:fr-->Puissance, vitesse de Pythagore<!--:-->

Per coloro i quali associano il nome di Pitagora solo ed esclusivamente a teoremi geometrici c’è qualcosa di nuovo da sapere. Pitagora è uno dei primi teorici del vegetarianismo della storia, nonché autore di un assioma caro agli adepti di un modo di alimentarsi eticamente sublime: “pane e miele al mattino, verdura fresca la sera”, […]

Acqua: principale mezzo per la...

<!--:it-->Acqua: principale mezzo per la propagazione dei sapori<!--:-->

Negli ultimi anni si è prestata una particolare attenzione al tipo di acqua da utilizzare in cucina e molti teorici concordano su quest’unico punto: essa è il principale mezzo per la propagazione di sapori. Infatti a seconda della sua composizione chimica, un piatto sarà percepito come più o meno sapido, l’intensità degli aromi avrà una […]

Riti religiosi e dicotomie cul...

Molto spesso le distinzioni dicotomiche tra poveri e ricchi, tra uomini e dei, tra i morti e i vivi sono riuscite a insidiarsi radicalmente nelle pratiche della gastronomia sociale, tanto che alcuni cibi, propri di particolari riti religiosi, non sono prodotti perché particolarmente graditi ai consumatori, ma per caratterizzare un evento che si sta celebrando. […]

Cucina Kosher, Brunch/incontro...

Molti avranno sentito la parola Kosher, ma non sono tanti coloro che ne conoscono davvero il significato. Molte sono le religioni  che appaiono distanti dalla nostra, sono però accomunate da un insieme di regole,   che governano la nutrizione, vedi quella Mussulmana ed Ebraica. Il Kosher è appunto l’insieme di norme religiose alimentari degli Ebrei osservanti. La parola ebraica  […]

Le aziende ‘al femminile’, ten

Dal biologico alle produzioni di nicchia Dop e Igp fino ad arrivare alla viticoltura ecofriendly. Sono le donne in agricoltura, settore in cui il tasso di ‘femminilizzazione’ è più elevato. A scattare la fotografia delle ‘imprenditrici della terra’ in Italia, è Donne in Campo-Cia, l’associazione ‘femminile’ della Confederazione italiana agricoltori. In particolare l’associazione segnala che, solo negli […]

Inaugurato il primo Alzheimer ...

E’ stato inaugurato a Palermo l’Alzheimer Caffé è uno spazio di incontro che si offre come un centro d’accoglienza  e attività, per persone affette da demenza, sia alle loro famiglie. Nato da dall’Associazione “La Grande famiglia Onlus”, vincitrice del bando di UniCredit Factoring in collaborazione con Unicredit Foundation, prevede la realizzazione di altre 3 nuove strutture; […]

Pranzo Pasquale, non deve esse...

Il pranzo pasquale è spesso tema di polemica per i vegani, vegetariani o semplicemente  per gli animalisti. Infatti il banchetto pasquale è uno dei più grassi delle ricorrenze cristiane, anche più del Natale. Sono molteplici le pietanze preparate in tutta le penisola italiana con l’ausilio di strutto di maiale, pancetta, e insaccati. Ma il vero simbolo […]

Guarire dalla crisi con il tur...

Tra le plausibili soluzioni per  l’ uscita  dall’ empasse economico in cui è caduta la quasi  totalità delle nazioni  industrializzate occidentali vi è la Green economy. Catalizzare energie e attenzione sul turismo, e alcuni settori strategici potrebbe essere una soluzione,  l’Italia, ad esempio, per il suo patrimonio artistico, naturale, paesaggistico, avrebbe necessità di investire in […]

Olio rubato e trasformato in b...

Chiunque sia sensibile al tema del biologico ha sicuramente a cuore anche la questione ambientale, ed il conseguente problema inquinamento. Che cosa fare per ridurlo? Una possibilità è usare carburanti vegetali. Le più recenti innovazioni permettono di ricavare biodiesel anche dall’olio di frittura usato dalle grandi catene di fastfood, ristoranti e friggitorie. E’ forse cavalcando […]