Skip to main content

Il “Treno verde 2012” è in par

Brutta storia respirare, in Italia. Non accenna a migliorare la qualità dell’ aria nel nostro paese e sono oltre 27 i capoluoghi ad aver già abbondantemente superato il limite medio di emissioni consentito annualmente, soprattutto nei casi di città come Parma, Cremona e Vicenza, seguiti da Alessandria, Brescia, Verona e Vercelli. Al sud si aggiudicano […]

Bollywood è contro il “greenwa

Anche se spesso pensiamo di vivere in un mondo dove ognuno è in cerca del proprio tornaconto personale nonostante tutto e tutti, alcune star del grande e piccolo schermo oggi ci smentiscono, dimostrando che i soldi non sono sempre l’unico obiettivo. Sulla scia delle migliaia di organizzazioni di volontari impegnati nella salvaguardia dell’ uomo e […]

La “Living Architecture”: e se

Rachel Armstrong è una docente presso la facolta di Architettura presso la University College London ma soprattutto una donna che sogna una città diversa, non più basata sul cemento ma “simile alla vita”. Prendendo ad esempio il terribile tzunami che ha colpito il Giappone nel 2011, Armstrong tenta di esprimere il suo disappunto nei confronti […]

L’idrogeno, colpevole del rest

Sembra assurdo ed invece è una realtà sempre più evidente: gli oceani si sono ristretti. Ad occuparsi delle ricerche relative a questo dato è un gruppo di studiosi dell’ Università di Standford, in California, i quali, analizzando la composizione di alcune rocce di 3,8 miliardi di anni fa nell’area orientale della Groenlandia, hanno scoperto che […]

Il riciclaggio secondo la stre...

Sono tante le attività che i vari governi ed associazioni di tutto il mondo stanno provando a mettere in atto nella speranza di sensibilizzare i cittadini nei confronti del riciclaggio e della raccolta differenziata. Pubblicità, giornali, raduni di piazza. Ognuna di queste iniziative ha sicuramente un forte impatto sul pubblico, ma quando tecnologia ed arte […]

Nasce la “Carta delle Città in

Fiab, Legambiente e CittàinBici hanno presentato la scorsa settimana a Bologna i risultati di un’indagine riguardante il rapporto tra città e utilizzo della bici. Lo studio, realizzato incrociando i dati disponibili sulla mobilità ciclabile delle città italiane, ha utilizzato come indicatore il modal split che, secondo le associazioni, è in grado di descrivere in modo più efficace la […]

“Uso e riuso”: 500mila euro pe

Il Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo, ha messo in palio 500 mila euro come premio per la scuola media italiana che meglio saprà raccontare il rapporto esistente tra noi ed i nostri rifiuti. “Uso e riuso” ha come scopo quello di spronare i giovani ad analizzare, documentare e raccontare com’è cambiato, nel tempo, il […]

C’era una volta un moscerino a

Gli studiosi della Emory University di Atlanta hanno scoperto che le larve di drosofila o moscerino della frutta, riescono ad allontanare i parassiti con un rimedio infallibile ma alquanto strambo: si alcolizzano. Le larve si nutrono infatti degli zuccheri decomposti insiti nella polpa della frutta ed essendo naturalmente immuni dall’effetto tossico dell’alcol, per tollerare l’etanolo, […]

Capannori e l’edilizia ecosost

A Capannori gli edifici sono sempre più “green”: risparmio energetico e  riduzione dell’impatto ambientale sono il must dell’edilizia locale. Negli scorsi giorni, infatti, sono state presentate in Comune le prime domande per ottenere l’incentivo in base alle nuove norme sull’edilizia sostenibile approvate dal consiglio comunale e che permetteranno ai costruttori di ottenere una riduzione del 30% sul costo degli […]

Se i ghiacciai invece di ritir...

Un nuovo studio condotto da un gruppo di scienziati francesi, ha rivelato una strana anomalia relativa ai ghiacciai dell’Himalaya. Pare infatti che questi siano chiaramente in controtendenza, crescendo sempre più rispetto ai restanti in giro per il mondo che, invece, continuano inesorabilmente a ritirarsi. L’anomalia del Karakorum lascia dunque ogni giorno più spiazzati i diversi […]

L’ alleanza “Salva oceani” per

Governi, organizzazioni internazionali e non governative stamattina ci danno una buona notizia, in quanto hanno deciso di unirsi al fine di salvare gli oceani. L’ alleanza vuole tentare di salvaguardarli da quelle che sono state, negli anni, le conseguenze delle insensate azioni degli uomini, causa principale di inquinamento, degrado dell’habitat naturale di molte specie marine […]

Wang Shu e la sua architettura...

  Wang Shu, architetto cinese noto per l’impronta eco delle sue opere, si è aggiudicato l’edizione 2012 del Pritzker Prize, il premio Nobel dell’architettura. Si tratta quasi di una vittoria “in casa”, visto che la cerimonia di premiazione, che si terrà il prossimo 25 maggio, avrà in Pechino la propria location. Coincidenza o scelta ben ponderata? […]