L’alimentazione biologica non è solo una moda temporanea, basta ripercorrere la storia con cui si è imposta nella cultura alimentare occidentale divenendo nel tempo, sinonimo di un nuovo stile di vita. I primi vagiti di un movimento biologico risalgono alla fine del XIX secolo, quando nascono a Berlino le Reform Haus, che commercializzano prodotti dietetici […]
You are browsing archives for
Autore: Massimiliano Quintiliani
Agricoltura Biologica: i punti di forza ...
Ben 130.000 aziende in Europa (di cui circa 54.000 in Italia) producono con i metodi dell’alimentazione biologica, ed il loro mercato è in netta espansione (la crescita annua stimata è di circa il 20%). Dopo decenni di discussione, l’Unione Europea con il Regolamento Comunitario 2092/91 ha stabilito le norme per le produzioni dell’agricoltura biologica, applicate […]
Il packaging dei prodotti biologici
Il biologico conta in Europa quattro milioni di assidui consumatori, in continua e costante crescita, tutelati nel loro acquisto da un apposito marchio di qualità comunitario. Una sorta di bollino blu con un spiga verde al centro, previsto dal Reg. CE 331/2000.
La bio-cosmesi
Sono sempre più numerose le donne che comprano l’ombretto ricavato dalle erbe d’oriente, il rossetto all’essenza di fragola, la crema corpo che deriva dal miele, il profumo senza alcool aggiunto o la saponetta fatta a mano. Sogno di tante donne, inoltre, è la settimana in beauty farm o la full immersion nell’agriturismo, dove si seguono […]
Le coltivazioni OGM minacciano le api
Le coltivazioni Ogm, oltre ad avere effetti nocivi nei confronti della biodiversità vegetale, sembra possano avere conseguenze anche su uno degli insetti più famosi al mondo: le api. Tale conclusione è frutto dei risultati di una ricerca pubblicata sull’ Ecological Society of America e condotta dal Department of Biological Sciences, Simon Fraser University della British […]
Cucina futurista
Da quando è diventato sapiens, l’uomo ha sempre cercato di interrogarsi sul futuro per intuire, o meglio per decifrare in anticipo cosa gli sarebbe accaduto nel tempo a venire. Un bisogno alimentato dall’incertezza, dalla paura e dalla speranza: mix di sentimenti da cui è derivata perfino una scienza (la futurologia) e, agli inizi del XX […]
Gli OGM
Di tanto in tanto riemerge prepotentemente nel dibattito scientifico, culturale e medico la questone OGM. Esperti o supposti tali – biotecnologi, biologi, agronomi, genetisti, medici, tossicologi, allergologi, nutrizionisti, animalisti, ecologi, economisti, sociologi e teologi – dibattono su argomenti più o meno fondati e convincenti circa l’utilità o pericolosità degli organismi geneticamente modificati o più in […]
Una dieta equilibrata per il corpo e per...
Prestare attenzione al modo in cui ci si nutre è sempre più difficile, ma mai come oggi una dieta equilibrata costituisce il primo e necessario passo verso un buono stato di salute, fisica e mentale. A testimoniarlo sono i ricercatori britannici della Mental Health Foundation, che in uno studio hanno evidenziato il legame tra un’alimentazione […]
Gli ipermercati: il regno del bio
In questi luoghi è possibile comprare pasta prodotta con farine di grano di colture biologiche, pane cotto nel forno a legna secondo il metodo di una volta, mele così come Madre Natura le ha fatte. I prodotti della gastronomia non hanno mai visto la maionese industriale, i sughi delle multinazionali o le salsine confezionate; loro […]
Cibo ed emozioni: la circolarità di un r
Esiste un rapporto circolare tra emozioni e abitudini alimentari: determinati vissuti emotivi possono indurre il desiderio di alcuni cibi e questi, a loro volta, sono in grado di influire, almeno in parte, sullo statoemotivo. Le emozioni della vita quotidiana sono in grado di influire ampiamente sulla qualità e sulla quantità di cibo assunto, in qualsiasi […]
Alimentazione equilibrata e salute
La nutrizione ha assunto negli ultimi decenni un ruolo sempre più importante nella prevenzione dei problemi sanitari e nella riduzione del rischio di malattie croniche.
Perchè muoversi fa bene
Molti rabbrividiscono al solo pensiero dell’attività fisica, alla quale associano sensazioni di fatica e dolore. E’ dimostrato tuttavia che l’organismo si abitua facilmente all’esercizio fisico moderato, quando inserito nelle attività di routine quotidiana.