Skip to main content

Wang Shu e la sua architettura...

  Wang Shu, architetto cinese noto per l’impronta eco delle sue opere, si è aggiudicato l’edizione 2012 del Pritzker Prize, il premio Nobel dell’architettura. Si tratta quasi di una vittoria “in casa”, visto che la cerimonia di premiazione, che si terrà il prossimo 25 maggio, avrà in Pechino la propria location. Coincidenza o scelta ben ponderata? […]

L’ impronta idrica in giro per

Uno studio condotto da Arjen Hoekstra e Mesfin Mekonnen, in Olanda, ha voluto evidenziare quelli che sono i recenti dati relativi alla quantità d’acqua utilizzata per la produzione di beni di consumo tra il 1996 ed il 2005. Essa è stata divisa in piovana, proveniente dalla superficie terrestre, ed inquinata, quest’ ultima necessaria per diluire […]

Da un pugno, una carezza…dai r

Le materie prime che mancano in Italia vanno ricercate nel riutilizzo delle materie prime ricavate dai rifiuti. La necessità di essere competitivi porta il nostro paese a modernizzarsi e a sondare tutte le possibilità offerte dalla modernità, il che ha portato nel 2010 al recupero di 34 milioni di tonnellate di materiale e ad una […]

Importazioni italiane troppo c...

Le nostre importazioni hanno un peso pari a mezza tonnellata annuale per ogni italiano. Questi i risultati dello studio “Market Transformation-Sostenibilità e mercati delle risorse primarie”, realizzato da WWF e Sustainable Europe Research Institute (Seri), che ha voluto analizzare la pressione esercitata dai mercati globali sulle risorse naturali, al fine di sensibilizzare le aziende ed […]

A Trieste si manifesta contro ...

Sabato scorso a Trieste è andata in scena una protesta contro lo smaltimento dei rifiuti campani nell’inceneritore locale (attuato nell’ambito dell’operazione solidarietà del Ministero dell’Ambiente). Hanno presenziato cittadini, forze politiche ed ambientalisti, tutti davanti all’impianto. A scatenare il dissenso non è però la provenienza dei rifiuti (nessun riferimento razziale, quindi), ma lamanifesta modalità di smaltimento incontrollato della spazzatura campana, formato […]

L’ Italia: un paese che si avv

La tecnologia basata sul rispetto per l’ambiente è oggi la chiave d’accesso al mercato per molte piccole e medie imprese italiane, sempre più propense ad investire in strumenti alternativi che permettano la scalata nel proprio settore di provenienza. Oltre all’aumento di competitività, esse sono attualmente le uniche capaci di creare occupazione, impegnando circa il 38% […]

Le giovani ” ecosentinelle ” a

Anche quest’anno sono molte le attività organizzate dalle varie associazioni per sensibilizzare i giovani nei confronti dell’ambiente, mettendo loro a stretto contatto con il patrimonio naturale che hanno a portata di mano nei diversi luoghi in cui vivono. Particolarmente educativa sotto questo punto di vista è l’ azione  intrapresa quest’anno, per il terzo anno consecutivo, […]

Giappone: fermata la vendita d...

L’unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di  impedire a colossi come Amazon di arricchirsi vendendo su Internet prodotti provenienti da balene e cetacei di vario genere, causa principale dell’ estinzione di diverse specie in tutto il mondo. Ci sono volute petizioni e raccolte di firme sui più importanti social netwok della rete per […]

Apple e lo sviluppo sostenibil...

Attraverso il proprio rapporto ambientale annuale, il colosso Apple ha potuto annunciare diverse novità di rilievo per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile. La notizia più importante riguarda la costruzione del più grande parco solare  gestito da privati degli Stati Uniti: consentirà di alimentare gran parte del data center in Nord Carolina, dove sono presenti molti dei server necessari al […]

“Napoli New Layer” vince la se

L’ associazione Napoli Creativa ha concluso anche quest’anno la sua seconda edizione del premio “La convivialità urbana” portando come tema principale la riqualificazione dell’antico Casale di Posillipo. Dei 16 progetti esposti al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, ha vinto quello presentato da quattro giovani architetti che con il loro ” Napoli New Layer” […]