Skip to main content

Guerrilla gardening: una lotta...

“Portare il verde dove non c’è”: questa la missione dei guerriglieri del verde, anarchici combattenti che si sono organizzati per sconfiggere l’eccessiva presenza di asfalto nelle aree urbane riducendo sempre più gli spazi naturali a disposizione. La “Guerrilla gardening” ha però origini più antiche, risalenti al 1973, quando un gruppo di ribelli trasformò in giardino […]

Ridurre i consumi…smettendo di

Scommettiamo che esiste un modo per rendere la giornata di mamme e casalinghe la più bella della loro vita? Tra le attività che le donne meno amano fare c’è sicuramente stirare, un’abitudine che l’uomo ha introdotto per pura vanità e priva di qualsiasi tipo di utilità in termini ambientali: utilizzare il tanto odiato ferro da […]

Il picco del legno, da ipotesi...

“Insostenibile”. L’unico termine con il quale si può definire lo sfruttamento delle foreste tropicali negli ultimi quindici anni. Basti pensare alla situazione nelle Isole Salomone, dove il tempo necessario ad una foresta tropicale per rispristinare biomassa, volume del legno e biodiversità varia da 45 a 500 anni, rendendo insufficienti i cicli di massimo 35 anni, attualmente […]

CNR di Pozzuoli: trasformare p...

Utilizzare i polisaccaridi estratti dagli scarti della lavorazione del pomodoro per realizzare buste e contenitori per produzioni agricole: si tratta dell’eccellente risultato al quale è giunto l’Istituto di chimica biomolecolare (ICB) del CNR di Pozzuoli. Il processo è stato reso possibile grazie al duro lavoro dell’équipe guidata dalla Dott.ssa Barbara Nicolaus, che dal 2005 studia […]