“Portare il verde dove non c’è”: questa la missione dei guerriglieri del verde, anarchici combattenti che si sono organizzati per sconfiggere l’eccessiva presenza di asfalto nelle aree urbane riducendo sempre più gli spazi naturali a disposizione. La “Guerrilla gardening” ha però origini più antiche, risalenti al 1973, quando un gruppo di ribelli trasformò in giardino […]
You are browsing archives for
Categoria: SVILUPPO SOSTENIBILE
L’inquinamento atmosferico nuo
L’esposizione a lungo termine ed a livelli elevati di polveri sottili nuoce gravemente alla salute mentale incidendo fortemente anche sulla comparsa di sintomi legati alla demenza, in particolare alle donne over 70: è il risultato di uno studio condotto da alcuni ricercatori del Rush University Medical Center.
Americani…basta sprecare energ
Preoccupanti le notizie provenienti da oltre oceano in fatto di consumi energetici: gli americani consumerebbero infatti tantissima energia, causando gravi danni all’ ambiente e provocando problemi di conseguenza alle eccessive emissioni di CO2.
Ridurre i consumi…smettendo di
Scommettiamo che esiste un modo per rendere la giornata di mamme e casalinghe la più bella della loro vita? Tra le attività che le donne meno amano fare c’è sicuramente stirare, un’abitudine che l’uomo ha introdotto per pura vanità e priva di qualsiasi tipo di utilità in termini ambientali: utilizzare il tanto odiato ferro da […]
Lavare a mano o in lavastovigl...
Organizzare cene a casa e stare in compagnia di amici e parenti è attività gradita a tutti, se non fosse per quel piccolo inconveniente finale: lavare i piatti.
“Cool it”: Greenpeace sceglie
Greenpeace, nota organizzazione attenta alle tematiche ambientali, ha stilato la quinta versione della sua classifica “Cool it”, con la quale premia o punisce le più grandi aziende del mondo in base alla loro attenzione nei confronti di tre temi principali:
Panino “ecofriendly”: il probl
A causa delle brevi pause pranzo che disponiamo tra un turno di lavoro e l’altro, tendiamo a mangiare sempre fuori casa, il che ci invita a cercare soluzioni “gustose”capaci di venire incontro alle tasche…ma anche all’ambiente!
Mani in alto…questa è una pomp
Se ognuno di noi potesse arrestare l’inesorabile aumento dei prezzi della benzina sicuramente lo farebbe, essendo diventata la spesa più comune e più allarmante per coloro che, necessariamente, abbisognano dell’automobile quotidianamente per lavoro o svago.
Il picco del legno, da ipotesi...
“Insostenibile”. L’unico termine con il quale si può definire lo sfruttamento delle foreste tropicali negli ultimi quindici anni. Basti pensare alla situazione nelle Isole Salomone, dove il tempo necessario ad una foresta tropicale per rispristinare biomassa, volume del legno e biodiversità varia da 45 a 500 anni, rendendo insufficienti i cicli di massimo 35 anni, attualmente […]
Dal cemento alle palafitte: co...
Salviamo Bankok. Il sovraffollamento e l’eccessiva cementificazione sarebbero le cause del suo inesorabile collasso, portando il suolo argilloso della città ad abbassarsi di circa 10 cm l’anno ed al possibile inabissamento del 90% delle case entro il 2050.
CNR di Pozzuoli: trasformare p...
Utilizzare i polisaccaridi estratti dagli scarti della lavorazione del pomodoro per realizzare buste e contenitori per produzioni agricole: si tratta dell’eccellente risultato al quale è giunto l’Istituto di chimica biomolecolare (ICB) del CNR di Pozzuoli. Il processo è stato reso possibile grazie al duro lavoro dell’équipe guidata dalla Dott.ssa Barbara Nicolaus, che dal 2005 studia […]
“Voglio andare a vivere in cam
A detta delle Nazioni Unite, entro il 2050 il mondo sarà abitato da circa 9 miliardi di persone, delle quali 6 vivranno in città, continuando ad affrontare problemi come traffico, gestione dei rifiuti e dell’energia, usufruendo però di tutta quella serie di servizi che i centri extraurbani non offrono.