Skip to main content

Addio cellulite con frutta e v...

<!--:it-->Addio cellulite con frutta e verdura<!--:--><!--:en-->Goodbye Cellulite with fruits and vegetables<!--:--><!--:fr-->Cellulite Adieu aux fruits et légumes<!--:-->

Per combattere la cellulite è necessario consumare frutta e verdura ma questo dato è noto. Meno note invece le quantità di frutta e verdura da assumere durante la giornata per eliminare l’antiestetico disturbo che interessa principalmente cosce e fianchi: un chilo distribuito su 5 pasti. A partire dalla colazione, il regime alimentare  prevede il consumo […]

Carne di manzo trattata con ac...

<!--:it-->Carne di manzo trattata con acido lattico: l’ok dell’UE<!--:-->

Con il benestare dell’ EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che già nel luglio 2011 aveva espresso pareri positivi, la Commissione europea consentirà le importazioni di carne di bovini le cui carcasse abbiano subito trattamenti di decontaminazione a base di acido lattico. Dal 25 febbraio 2013 entrerà in vigore la legge che normalizzerà gli […]

Biologico in Italia: in cresci...

<!--:it-->Biologico in Italia: in crescita territorio agricolo e esportazioni<!--:--><!--:en-->Organic in Italy: growth in exports and agricultural land<!--:--><!--:fr-->Organique en Italie: la croissance des exportations et des terres agricoles<!--:-->

La percentuale del territorio agricolo italiano in cui si pratica coltivazione biologica è pari al 10% del totale, occupando circa 40 mila persone con le mansioni di agricoltori, trasformatori e addetti del commercio. Tra i maggiori competitor europei in campo di coltivazione biologica vi  è la Spagna, supera l’Italia in termini di produzione, ma non […]

<!--:it-->Parlare attraverso il cibo<!--:-->

Mangiare, l’azione all’apparenza più naturale è  in realtà,  molto varia e complessa, ricca di numerose accezioni che ogni cultura, ogni linguaggio collega all’alimentazione. Esattamente come il linguaggio, l’alimentazione costituisce un punto nodale nell’articolazione di un atto fisiologico con uno di tipo culturale. Ogni preparazione prevede la sottrazione del singolo alimento al suo uso solitario, per […]

L’anticucina

<!--:it-->L’anticucina<!--:--><!--:en-->The anticucina<!--:--><!--:fr-->le anticucina<!--:-->

La strega, di qualsiasi natura essa sia, nell’immaginario collettivo mangia i bambini invece di metterli al mondo, rimesta ingredienti disgustosi come pipistrelli e lucertole nei suoi paioli, infrangendo così le regole della commestibilità intesa come equilibrio tra prossimità e lontananza. La strega è dunque, in ambito gastronomico, l’emblema dell’anticucina. Come erano soliti affermare gli inquisitori, […]

Le opposizioni come base della...

<!--:it-->Le opposizioni come base della gastronomia<!--:--><!--:en-->The opposition as the basis of gastronomy<!--:--><!--:fr-->L’opposition à la base de la gastronomie<!--:-->

Alcune divinità del nord  e del centro Europa, secondo lo storico delle religioni Georges Dumézil (1898-1986), erano estremamente legati a all’opposizione bollito/arrostito. A Mitra, per esempio, era rivolto tutto ciò che era cotto al vapore, tutto ciò che era sacrificato bene; a Varuna, invece, ciò che era attaccato dal fuoco o che era sacrificato male. […]

Acqua: principale mezzo per la...

<!--:it-->Acqua: principale mezzo per la propagazione dei sapori<!--:-->

Negli ultimi anni si è prestata una particolare attenzione al tipo di acqua da utilizzare in cucina e molti teorici concordano su quest’unico punto: essa è il principale mezzo per la propagazione di sapori. Infatti a seconda della sua composizione chimica, un piatto sarà percepito come più o meno sapido, l’intensità degli aromi avrà una […]

Le aziende ‘al femminile’, ten

Dal biologico alle produzioni di nicchia Dop e Igp fino ad arrivare alla viticoltura ecofriendly. Sono le donne in agricoltura, settore in cui il tasso di ‘femminilizzazione’ è più elevato. A scattare la fotografia delle ‘imprenditrici della terra’ in Italia, è Donne in Campo-Cia, l’associazione ‘femminile’ della Confederazione italiana agricoltori. In particolare l’associazione segnala che, solo negli […]

Inaugurato il primo Alzheimer ...

E’ stato inaugurato a Palermo l’Alzheimer Caffé è uno spazio di incontro che si offre come un centro d’accoglienza  e attività, per persone affette da demenza, sia alle loro famiglie. Nato da dall’Associazione “La Grande famiglia Onlus”, vincitrice del bando di UniCredit Factoring in collaborazione con Unicredit Foundation, prevede la realizzazione di altre 3 nuove strutture; […]

Pranzo Pasquale, non deve esse...

Il pranzo pasquale è spesso tema di polemica per i vegani, vegetariani o semplicemente  per gli animalisti. Infatti il banchetto pasquale è uno dei più grassi delle ricorrenze cristiane, anche più del Natale. Sono molteplici le pietanze preparate in tutta le penisola italiana con l’ausilio di strutto di maiale, pancetta, e insaccati. Ma il vero simbolo […]

PrimaveraBio 2012 (25 aprile-2...

Dal 25 aprile al 27 maggio 2012 si terrà l’undicesima edizione di PrimaveraBio: serie di iniziative che da Nord a Sud, attraverso visite guidate e didattiche, dimostrazioni pratiche e degustazioni diffonderà ancora una volta i valori del biologico sul piano alimentare, medico, economico e sociale. Tra i partner dell’evento itinerante anche una new entry: SIRE […]