Il mercato del biologico si apre a nuovi orizzonti superando i canali speciali e diventando protagonista di nuovi ambiti. E’un caso la scelta bio green della multinazionale svedese dell’arredamento Ikea che ha optato per menù biologici per la propria ristorazione. Nel 2003 Ikea Food Italia ha sviluppato una propria strategia per lo sviluppo del biologico […]
You are browsing archives for
Categoria: BIOFOOD
La crisi dei prodotti biologici o la lor...
A differenza di quanto accade in tutta Europa, Stati Uniti o Giappone, dove tutte le principali catene distributive realizzano prodotti biologici a proprio marchio, e dove esistono catene di supermercati specializzati, negli ultimi anni la diffusione dei prodotti biologici nella grande distribuzione del nostro Paese ha subito un rallentamento.
Riconoscere i prodotti bio dall’etichett
I prodotti alimentari per essere etichettati e venduti come biologici devono contenere almeno il 95 per cento di ingredienti certificati bio. La percentuale si riferisce al totale degli ingredienti di origine agricola ed esclude acqua, sale, additivi ed altri ingredienti non agricoli ammessi, ecc.
Sostenere il biologico per la sicurezza ...
Sostenere il biologico significa sostenere la vita, il rispetto per l’ambiente e le biodiversità del pianeta; difendere la salute e lavorare senza l’uso di sostanze nocive.
L’agricoltura biologica come valida alte
Dall’analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia e sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica), risulta che gli operatori del settore sono 50.276 di cui: 43.159 produttori; 4.782 preparatori; 2.065 che effettuano sia attività di produzione che […]
Il biologico è un modus vivendi
Sostenere il biologico significa sostenere la vita, il rispetto per l’ambiente e le biodiversità del pianeta; difendere la salute e lavorare senza l’uso di sostanze nocive. Quest’ultima a differenza dell’agricoltura biologica ,assume motivazioni di carattere ideologico-filosofico che si rifanno all’antroposofia.
Coltivazioni biologiche: un passo avanti...
Uno studio sui pomodori e sulle modalità di coltivazione ha indicato che la qualità del terreno sia un fattore chiave, ma non sembra essere il solo: per esempio la polpa dei frutti bio contiene meno acqua, e presenta dunque una concentrazione di nutrienti più elevata; un altro fattore è legato alle varietà scelte per […]
Il concetto di agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati.
La teoria del biologico
La filosofia dietro a questo diverso modo di coltivare le piante e allevare gli animali non è unicamente legata all’intenzione di offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi, ma anche (se non di più) alla fondata volontà di non determinare nell’ambiente esternalità negative, cioè impatti negativi sull’ambiente a livello di inquinamento […]
Luci ed ombre sui prodotti bio
Che ci sia stata e che ci sia ancora aria di crisi è un fatto ormai assodato e confermato soprattutto dai dati Istat che hanno sottolineato che il settore più colpito è stato quello agro-alimentare.
Biologico Vs convenzionale: la guerra pe...
Gli alimenti biologici si sono dimostrati privi di residui da fitofarmaci nelle analisi condotte da Legambiente nell’ambito dello studio Pesticidi nel piatto 2007.
Siamo sicuri che “biologico” sia sinonim
In agricoltura biologica, la scelta dei prodotti e delle molecole utilizzabili è decisa in base alla loro origine, che deve essere naturale.