Che siamo in crisi lo si sapeva e che uno dei settori che ha maggiormente risentito della crisi economica sia quello alimentare è ormai certo grazie ai dati Istat che però stranamente hanno visto crescere in sordina il mercato dei prodotti biologici.
You are browsing archives for
Categoria: BIOFOOD
Il biologico:Una nuova alternativa al tu...
Negli ultimi anni il turismo enogastronomico è diventato un vero movimento globale. Sempre più numerosi ed interessati sono infatti gli appassionati al buon cibo, al buon bere e all’ambiente sano. Attrezzati di ottime guide, questi “turisti” programmano le loro vacanze, le loro escursioni,le loro gite fuori porta all’insegna del viver sano , inteso come ricerca […]
Agricoltura biologica: salute della terr...
Negli anni ’60 sorsero i primi gridi d’allarme contro l’invasione della chimica nell’agricoltura e nella vita d’ognuno. Si denunciavano gli effetti dell’uso dei pesticidi per combattere gli insetti nocivi e le malattie delle piante; la conseguente distruzione degli insetti utili; la necessità quindi di usare sempre più pesticidi; l’avvelenamento di uccelli e piccoli mammiferi molto […]
Che cos’ è l’agricoltura biologica?
Secondo Lampkin e Padel (1994), l’ agricoltura biologica può essere definita come “ approcci alla agricoltura che mirano a creare sistemi di produzione sostenibili, basati principalmente su risorse rinnovabili, su una gestione dei processi biologici ed ecologici con lo scopo di ottenere accettabili livelli di produzione animale e vegetale e di alimentazione umana, protezione dai […]
Gli obiettivi del Programma Nazionale di...
Il ministero delle politiche agricole forestali ha promosso il “Programma Nazionale di Ricerca sull’Agricoltura Biologica” finalizzato ad elevare l’affidabilità del settore, basato sulla rivalutazione di pratiche agricole tradizionali e sull’impiego di nuove tecnologie (legge n. 388/2000-art.123). L’obiettivo generale del Programma è il consolidamento dell’agricoltura biologica come metodo di produzione agricola sostenibile, con elevati standard di […]
Il packaging dei prodotti biologici
Il biologico conta in Europa quattro milioni di assidui consumatori, in continua e costante crescita, tutelati nel loro acquisto da un apposito marchio di qualità comunitario. Una sorta di bollino blu con un spiga verde al centro, previsto dal Reg. CE 331/2000.
La bio-cosmesi
Sono sempre più numerose le donne che comprano l’ombretto ricavato dalle erbe d’oriente, il rossetto all’essenza di fragola, la crema corpo che deriva dal miele, il profumo senza alcool aggiunto o la saponetta fatta a mano. Sogno di tante donne, inoltre, è la settimana in beauty farm o la full immersion nell’agriturismo, dove si seguono […]
Le coltivazioni OGM minacciano le api
Le coltivazioni Ogm, oltre ad avere effetti nocivi nei confronti della biodiversità vegetale, sembra possano avere conseguenze anche su uno degli insetti più famosi al mondo: le api. Tale conclusione è frutto dei risultati di una ricerca pubblicata sull’ Ecological Society of America e condotta dal Department of Biological Sciences, Simon Fraser University della British […]
Cucina futurista
Da quando è diventato sapiens, l’uomo ha sempre cercato di interrogarsi sul futuro per intuire, o meglio per decifrare in anticipo cosa gli sarebbe accaduto nel tempo a venire. Un bisogno alimentato dall’incertezza, dalla paura e dalla speranza: mix di sentimenti da cui è derivata perfino una scienza (la futurologia) e, agli inizi del XX […]
Una dieta equilibrata per il corpo e per...
Prestare attenzione al modo in cui ci si nutre è sempre più difficile, ma mai come oggi una dieta equilibrata costituisce il primo e necessario passo verso un buono stato di salute, fisica e mentale. A testimoniarlo sono i ricercatori britannici della Mental Health Foundation, che in uno studio hanno evidenziato il legame tra un’alimentazione […]
Gli ipermercati: il regno del bio
In questi luoghi è possibile comprare pasta prodotta con farine di grano di colture biologiche, pane cotto nel forno a legna secondo il metodo di una volta, mele così come Madre Natura le ha fatte. I prodotti della gastronomia non hanno mai visto la maionese industriale, i sughi delle multinazionali o le salsine confezionate; loro […]
Cibo ed emozioni: la circolarità di un r
Esiste un rapporto circolare tra emozioni e abitudini alimentari: determinati vissuti emotivi possono indurre il desiderio di alcuni cibi e questi, a loro volta, sono in grado di influire, almeno in parte, sullo statoemotivo. Le emozioni della vita quotidiana sono in grado di influire ampiamente sulla qualità e sulla quantità di cibo assunto, in qualsiasi […]