La nutrizione ha assunto negli ultimi decenni un ruolo sempre più importante nella prevenzione dei problemi sanitari e nella riduzione del rischio di malattie croniche.
You are browsing archives for
Categoria: BIOFOOD
Perchè muoversi fa bene
Molti rabbrividiscono al solo pensiero dell’attività fisica, alla quale associano sensazioni di fatica e dolore. E’ dimostrato tuttavia che l’organismo si abitua facilmente all’esercizio fisico moderato, quando inserito nelle attività di routine quotidiana.
Mangiare sano senza rinunciare al gusto
Alimentazione corretta non è sinonimo di alimentazione poco gustosa: non è infatti necessario evitare i propri piatti preferiti o sacrificare il gusto a tavola per mangiare sano. Secondo il professor Michael Gibney aiutare le persone ad avere un atteggiamento positivo nei confronti di un’alimentazione sana è una delle maggiori sfide per gli educatori nel campo […]
Che vuol dire mangiare all’Italiana
Capanatti e Montanari definiscono le tradizioni alimentari e l’identità come frutto di uno scambio. Sembrerebbe scontato avvicinare semplicemente le tradizioni alimentari al concetto di appartenenza a un territorio: le ricette di un determinato luogo sono determinate dai prodotti presenti in esso.
Controlli e certificazioni nell’agricolt
L’agricoltura biologica rappresenta una modalità di coltivazione controllata in base a norme europee e nazionali almeno da 17 anni, ovvero dall’entrata in vigore del Reg. Ce 2092/91, dal 1 gennaio 2009 sostituito dal Reg. Ce 834/07. Dalle norme è scaturito un Sistema di Controllo uniforme in tutta l’Unione Europea e non può essere definito biologico nessun prodotto […]
Nascita del biologico
L’agricoltura biologica è un processo di produzione etico in quanto tende alla conservazione degli equilibri ecologici e quindi alla salvaguardia della salute umana. L’agricoltura che oggi in Italia è denominata “agricoltura biologica” è nata negli anni ’20 in Germania quando il Dottor Rudolf Steiner gettò le basi del “Metodo Biodinamico di Agricoltura”,
Bambini e Bio
Macedonia preparata con frutta non trattata, pasta con farine di grano venuto su senza pesticidi. E’ un menù interamente biologico quello che si vuole offrire nelle mense dei più piccoli, per migliorare la qualità dei pasti e la salute di tutti quei ragazzi che ogni giorno mangiano a scuola, nei carceri minorili, in ospedale.
Oltre il biologico, le erbacce sul piatt...
Oltre il biologico: sulle tavole degli americani trionfano le erbacce. Soffioni, germogli di felce, perfino le ortiche rigorosamente bollite, è un business in vertiginoso aumento che dai supermercati di alta gamma alle bancarelle dei mercatini ha spodestato tra gli ortaggi alla moda sapori consueti, come la rucola e i broccoletti.
Dieta proteica
Uno dei must, da sempre per chi vuol perdere peso. Uno dei più dibattuti temi in questo campo. In quanto ai risultati immediati apparentemente miracolosi, si associa spesso, un accanimento del paziente nei confronti della cura, e difficoltà ad abbandonarla. E’ infatti un percorso terapeutico molto insidioso e di durata, assolutamente limitata nel tempo. Il […]
Quando la frutta e la verdura sono nociv...
Le verdure sono sicuramente ricche di sostanze nocive; questo dipende anche dalla stagione, dalla modalità di coltivazione e dal tipo di verdura. Metalli pesanti sono presenti nelle coltivazioni situate vicino a zone trafficate. Il quantitativo di piombo è spesso molto elevato, sia sulla foglia che nella radice.
Cosmetici bio per il vostro bambino
Sempre più genitori scelgono cosmetici naturali per la cura e la detersione del proprio bebè. L’aumento dei prodotti certificati rivolti ai più piccoli dimostra una crescente attenzione ai bisogni dell’infanzia. I bio-cosmetici sono valutati sulla base del Disciplinare Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica), e da severe verifiche. Questi prodotti fanno bene a chi li […]
Cibi biologici a tutela della salute e d...
Molti studi hanno documentato che mangiare cibi non trattati con sostanze chimiche nocive, o addizionati con conservanti di origine sintetica, produce nell’organismo effetti benefici nel breve e nel lungo periodo. Inoltre, la scelta di riconvertirsi verso il biologico ridurrebbe la contaminazione delle falde idriche, legata ai diserbanti e ai pesticidi, e i costi per combattere […]