Studiare i nostri geni sembra esser diventata la panacea per intolleranze e disfunzioni alimentari. O almeno questo è ciò che si propone di fare la nutrigenetica. Negli ultimi anni, si è rinforzata da parte di numerosi studiosi la convinzione che il comportamento dell’essere umano nei confronti degli stimoli ambientali e del cibo è determinato dai […]
You are browsing archives for
Categoria: BIOFOOD
Respiriamo l’aria: è la PrimaveraBio!
È partita il 16 Aprile e terminerà esattamente un mese dopo, il 16 Maggio, l’iniziativa promossa dall’Aiab denominata PrimaveraBio. Le aziende biologiche di tutta Italia hanno aperto le porte ai consumatori e faranno conoscere i loro segreti attraverso spettacoli, degustazioni ed eventi ad hoc.
Le etichette ambientali
Dal fine secolo scorso la percezione negativa e le manifestazioni di insofferenza che l’opinione pubblica ha maturato nei confronti del degrado ambientale provocato in primis dallo sviluppo industriale indiscriminato e coercitivo ha destato non poche preoccupazioni. Prendiamo atto che anche la crescente consapevolezza dell’opinione pubblica nei confronti dell’ambiente ha determinato la loro legittima richiesta alla […]
Perchè si mangia Bio
Si sceglie di mangiare bio per tre motivi: la Salute, l’Etica e la specificità del Prodotto Bio. Tra i prodotti più acquistati indicati al primo posto in ordine di importanza per numero di risposte emergono frutta e verdura, cereali e farine, pasta, pane e prodotti da forno, olio e condimenti. Mantenere alto il livello di […]
Senza sostanze chimiche nè manipolazione
L’agricoltura organica non fa uso di pesticidi o fertilizzanti chimici di sintesi, nè di ingegneria genetica. In questo modo diminuisce sensibilmente l’inquinamento di aria e acqua, e anche la perdita di sostanze nutrienti. In Germania acquedotti municipalizzati hanno valutato che è più economico finanziare gli agricoltori perchè si orientino alla produzione biologica piuttosto che dover […]
La cultura biologica
Consumare prodotti biologici è una scelta culturale ed etica, prima ancora che alimentare, legata ai concetti di naturalità, benessere e sostenibilità. Ma anche all’amore per la natura ed al rispetto per l’ambiente. Una scelta di vita, improntata al recupero di valori,tradizioni e sapori. Ecco perché, nonostante il calo dei consumi alimentari domestici, in Italia il […]
L’ortoressia
Si tratta di una nuovissima malattia che si manifesta con l’ossessione per i cibi sani ed è strettamente legata con la diffusione dell’alimentazione biologica. E’ stato il dietologo Steven Bratman a parlare per la prima volta dell’ortoressia e classificarla come problema sociale.
La ristorazione biologica nelle scuole
La ristorazione scolastica è diventata un’importante protagonista, sul piano nutrizionale, della salute e del benessere dei più piccoli : l’alimentazione nella prima infanzia è infatti particolarmente importante perchè sono proprio i bambini in età prescolare e scolare i soggetti più vulnerabili dal punto di vista della salute ed i più esposti ai potenziali rischi derivanti […]
L’alimentazione biologica
…è un’alimentazione sana: i prodotti biologici infatti sono quelli che, “dal campo alla tavola“, non vengono mai a contatto con pesticidi e additivi chimici nocivi all’uomo e all’ambiente e, grazie al metodo totalmente naturale con il quale vengono coltivati e trasformati, mantengono inalterato l’equilibrio tra sali minerali, vitamine e proteine che sono per noi gli […]
La realtà del biologico nazionale
L’ agricoltura biologica in Italia si sviluppa e cresce a ritmi sempre maggiori: oggi circa oltre 50.000 aziende italiane agricole sono convertite al biologico, con punte di eccellenza in alcune regioni, come la Sicilia e la Sardegna, e seguono le severe normative sia nazionali sia europee che regolamentano il settore.
La bio-Italia è prima in Europa!
Aumenta il consumo Nel 2007 i consumi familiari di alimenti biologici sono aumentati del 10%, e tra gli alimenti naturali stanno conoscendo un vero e proprio boom i prodotti per l’infanzia (+51%) e riso e pasta (+26%). I dati sono quelli del panel Ismea – Ac Nielsen sui consumi domestici di prodotti biologici confezionati […]
Il cibo biologico è più nutriente e salu
La conferma da una nuova ricerca Ue. I primi risultati di un nuovo ed approfondito studio dimostrano come latte, frutta e verdura da coltivazione e produzione biologica sarebbero più nutrienti e più ricchi di elementi organolettici ed antiossidanti utili per contrastare l’insorgere di tumori e patologie cardiovascolari, di quanto non lo siano quelli derivanti da […]