Skip to main content

“Uso e riuso”: 500mila euro pe

Il Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo, ha messo in palio 500 mila euro come premio per la scuola media italiana che meglio saprà raccontare il rapporto esistente tra noi ed i nostri rifiuti. “Uso e riuso” ha come scopo quello di spronare i giovani ad analizzare, documentare e raccontare com’è cambiato, nel tempo, il […]

C’era una volta un moscerino a

Gli studiosi della Emory University di Atlanta hanno scoperto che le larve di drosofila o moscerino della frutta, riescono ad allontanare i parassiti con un rimedio infallibile ma alquanto strambo: si alcolizzano. Le larve si nutrono infatti degli zuccheri decomposti insiti nella polpa della frutta ed essendo naturalmente immuni dall’effetto tossico dell’alcol, per tollerare l’etanolo, […]

Capannori e l’edilizia ecosost

A Capannori gli edifici sono sempre più “green”: risparmio energetico e  riduzione dell’impatto ambientale sono il must dell’edilizia locale. Negli scorsi giorni, infatti, sono state presentate in Comune le prime domande per ottenere l’incentivo in base alle nuove norme sull’edilizia sostenibile approvate dal consiglio comunale e che permetteranno ai costruttori di ottenere una riduzione del 30% sul costo degli […]

Se i ghiacciai invece di ritir...

Un nuovo studio condotto da un gruppo di scienziati francesi, ha rivelato una strana anomalia relativa ai ghiacciai dell’Himalaya. Pare infatti che questi siano chiaramente in controtendenza, crescendo sempre più rispetto ai restanti in giro per il mondo che, invece, continuano inesorabilmente a ritirarsi. L’anomalia del Karakorum lascia dunque ogni giorno più spiazzati i diversi […]

L’ alleanza “Salva oceani” per

Governi, organizzazioni internazionali e non governative stamattina ci danno una buona notizia, in quanto hanno deciso di unirsi al fine di salvare gli oceani. L’ alleanza vuole tentare di salvaguardarli da quelle che sono state, negli anni, le conseguenze delle insensate azioni degli uomini, causa principale di inquinamento, degrado dell’habitat naturale di molte specie marine […]

Wang Shu e la sua architettura...

  Wang Shu, architetto cinese noto per l’impronta eco delle sue opere, si è aggiudicato l’edizione 2012 del Pritzker Prize, il premio Nobel dell’architettura. Si tratta quasi di una vittoria “in casa”, visto che la cerimonia di premiazione, che si terrà il prossimo 25 maggio, avrà in Pechino la propria location. Coincidenza o scelta ben ponderata? […]

L’ impronta idrica in giro per

Uno studio condotto da Arjen Hoekstra e Mesfin Mekonnen, in Olanda, ha voluto evidenziare quelli che sono i recenti dati relativi alla quantità d’acqua utilizzata per la produzione di beni di consumo tra il 1996 ed il 2005. Essa è stata divisa in piovana, proveniente dalla superficie terrestre, ed inquinata, quest’ ultima necessaria per diluire […]

Da un pugno, una carezza…dai r

Le materie prime che mancano in Italia vanno ricercate nel riutilizzo delle materie prime ricavate dai rifiuti. La necessità di essere competitivi porta il nostro paese a modernizzarsi e a sondare tutte le possibilità offerte dalla modernità, il che ha portato nel 2010 al recupero di 34 milioni di tonnellate di materiale e ad una […]

Importazioni italiane troppo c...

Le nostre importazioni hanno un peso pari a mezza tonnellata annuale per ogni italiano. Questi i risultati dello studio “Market Transformation-Sostenibilità e mercati delle risorse primarie”, realizzato da WWF e Sustainable Europe Research Institute (Seri), che ha voluto analizzare la pressione esercitata dai mercati globali sulle risorse naturali, al fine di sensibilizzare le aziende ed […]

A Trieste si manifesta contro ...

Sabato scorso a Trieste è andata in scena una protesta contro lo smaltimento dei rifiuti campani nell’inceneritore locale (attuato nell’ambito dell’operazione solidarietà del Ministero dell’Ambiente). Hanno presenziato cittadini, forze politiche ed ambientalisti, tutti davanti all’impianto. A scatenare il dissenso non è però la provenienza dei rifiuti (nessun riferimento razziale, quindi), ma lamanifesta modalità di smaltimento incontrollato della spazzatura campana, formato […]

L’ Italia: un paese che si avv

La tecnologia basata sul rispetto per l’ambiente è oggi la chiave d’accesso al mercato per molte piccole e medie imprese italiane, sempre più propense ad investire in strumenti alternativi che permettano la scalata nel proprio settore di provenienza. Oltre all’aumento di competitività, esse sono attualmente le uniche capaci di creare occupazione, impegnando circa il 38% […]

Con la “Solar Mission” l’India

L’India è un paese di circa un miliardo di abitanti, sempre più proiettato verso lo sviluppo mondiale  nonostante i diversi problemi in cui riversa e che spesso lo confinano in uno stato di arretratezza non propriamente assimilabile al periodo che sta attualmente vivendo. L’assenza di energia pubblica per ancora molti abitanti ha comportato negli anni […]