Cresce il numero di aziende impegnate nella lotta all’inquinamento, in cui ognuna cerca, a suo modo, di ridurre il proprio impatto ambientale dotandosi di materiali meno aggressivi ed approfittando delle nuove tecniche che il mondo ci mette oggi a disposizione.
You are browsing archives for
Categoria: TUTELA DEL CONSUMATORE
Eco-Fashion: una moda in espan...
Sono sempre più i marchi che decidono di abbracciare la causa ambientale e la relativa salvaguardia del pianeta, disegnando a tale scopo delle linee d’abbigliamento ecosostenibili e dotate del minimo impatto ambientale possibile grazie all’utilizzo di materiali biologici e di tecnologie all’avanguardia appositamente create.
OGM: una questione delicata ed ancora ap...
Il sistema agroalimentare è stato investito da una questione molto delicata e ricca di implicazioni, quella degli organismi geneticamente modificati (OGM). Gli OGM sono organismi il cui genoma è stato modificato utilizzando tecniche di ingegneria genetica. In via teorica è possibile trasformare il genoma di qualsiasi essere vivente inserendo nuovi geni o modificando l’attività di […]
Il biologico in Italia e all’estero
L’agricoltura biologica in questi anni ha sollevato molto interesse nei consumatori soprattutto a causa di alcuni scandali alimentari (BSE e Diossina) pur rimanendo un mercato di nicchia, dovuto in larga parte ai prezzi più alti rispetto ai corrispettivi prodotti convenzionali.
Olio extravergine di oliva: l’Unione Eur
Il Comitato di gestione dell’ olio di oliva della Commissione Europea ha approvato la modifica al regolamento 1019/02 sulla commercializzazione dell’olio extravergine di oliva che riguarda l’estensione dell’obbligo per tutti i produttori dell’Unione Europea di indicare in etichetta l’origine delle olive impiegate nell’olio extravergine di oliva.
Come riconoscere un prodotto bio dall’et
La garanzia che ci troviamo davanti ad un prodotto proveniente da agricoltura biologica è data dall’etichettatura. L’etichetta dei prodotti biologici, infatti, deve riportare le seguenti indicazioni: nome dell’Organismo di Controllo autorizzato, e suo codice, preceduto dalla sigla IT; codice dell’azienda controllata; numero di autorizzazione (sia per i prodotti agricoli freschi che trasformati); la dicitura “Organismo […]
Modelli di certificazione per il biologi...
In Italia il modello di certificazione del biologico in vigore è quello di parte terza, ma si fanno largo sempre di più ipotesi di altri due modelli alternativi: la certificazione partecipativa e la certificazione di gruppo. Vediamo brevemente le caratteristiche dei 3 modelli. Certificazione di parte terza La certificazione di parte terza è affidata a […]
La qualità biologica
Una cucina, quella biologica, nell’immaginario collettivo e per luogo comune è ritenuta punitiva e che invece riserva molte piacevoli sorprese. A dimostrazione del fatto che gusto e salute possono essere buoni alleati. E che non è necessario rinunciare ai piaceri della tavola per trovare il nostro benessere; la differenza la fanno non solo gli ingredienti, […]
Facciamo scegliere il bio al consumatore
Il biologico è fondato su regole che nascondono la condivisione di intenti tra produttori e consumatori. Qualità del prodotto, qualità dell’ambiente, qualità del lavoro sono i principali obiettivi che i produttori biologici e i consumatori di bio ricercano nei loro gesti quotidiani : scegliere come produrre da un lato e scegliere cosa acquistare dall’altro. In […]
Mangiare secondo natura
Per coniugare salute e buona tavola bisogna ricordare che alimentarsi in modo sano vuol dire preferire prodotti non trattati ma anche frutta e verdura di stagione! I prodotti di stagione sono più gustosi da mangiare perchè un frutto maturato al momento giusto ha un sapore ed un profumo che lo stesso maturato in serra non […]