Gli organismi geneticamente modificati sono sempre più oggetto di discussione, soprattutto quando si tratta di alimenti. Un esempio di quanto detto è il dibattito nato intorno al salmone OGM AquaAdvantage, un salmone atlantico geneticamente modificato, all’interno del quale è stato inserito un ormone di un salmone Chinook unito ad un gene di un pesce oceanico […]
You are browsing archives for
Categoria: TUTELA DEL CONSUMATORE
“Mobilitiamo il pianeta”: Eart
L’ “Earth day”, giunto quest’anno alla sua 42esima edizione, è arrivato ieri in Italia carico di buoni propositi ed altrettante azioni sostenibili. La giornata si è aperta a Napoli con uno spettacolo a impatto zero che ha ospitato, sul palco, artisti come Enrico Ruggeri, Sud Sound System e Roy Paci, i quali hanno provato a […]
Impianti fotovoltaici: necessa...
E’ quasi ufficiale l’approvazione della Direttiva Raee da parte del Parlamento Europeo, atta ad imporre a tutti i produttori di sistemi fotovoltaici la responsabilità del riciclaggio dei prodotti non più utilizzati. Secondo il contatore fotovoltaico del Gse, sono 345 milioni gli impianti installati in Italia e che dal 1° maggio dovranno aderire ad un consorzio […]
Il Bio Organic arriva al Cibus...
Il Cibus 2012, la fiera internazionale dell’alimentazione, quest’anno sarà a Parma, dal 7 al 10 maggio, dando maggiore spazio alle aziende biologiche ed i loro rispettivi prodotti. Il motivo del maggior rumore intorno a questa tipologia è dovuta all’ancora relativamente poco consumo di cibi biologici in Italia, nonostante essa sia uno tra i primi paesi […]
I Salvaciclisti a Roma per chi...
Si aggiungono sempre più partecipanti al prossimo raduno organizzato dal movimento “Salvaciclisti” che si terrà a Roma, il 28 aprile 2012. Molti sono infatti i nomi noti dello spettacolo pronti a promuovere l’iniziativa e con essa la causa di cui sono portatori, basata sulla richiesta di maggiore sicurezza e nuove leggi a favore dei ciclisti […]
“Cities fit for cyclists”: una
Sembra un po’ paradossale parlare di Londra come “La città della lentezza 2012″…ma è proprio così. La metropoli inglese è stata infatti premiata per essere attualmente la città con il maggior numero di biciclette e conseguenti piste ciclabili, un importante incremento del 17% raggiunto oggi dopo l’attentato metropolitano del 2005. Per permettere ai cittadini di intraprendere […]
Cresce il consumo del Cibo Bio...
La crisi cambia anche le abitudini alimentari e i consumatori, aumento dei prodotti biologici del + 6% nei primi sei mesi del 2012. Questi i dati secondo una ricerca Ismea, ma gli italiani, se è vero che consumano più cibo biologico, starebbero consumando sempre meno frutta e verdura. A rischio i più piccoli l’OMS raccomanda di […]
Addio cellulite con frutta e v...
Per combattere la cellulite è necessario consumare frutta e verdura ma questo dato è noto. Meno note invece le quantità di frutta e verdura da assumere durante la giornata per eliminare l’antiestetico disturbo che interessa principalmente cosce e fianchi: un chilo distribuito su 5 pasti. A partire dalla colazione, il regime alimentare prevede il consumo […]
Carne di manzo trattata con ac...
Con il benestare dell’ EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che già nel luglio 2011 aveva espresso pareri positivi, la Commissione europea consentirà le importazioni di carne di bovini le cui carcasse abbiano subito trattamenti di decontaminazione a base di acido lattico. Dal 25 febbraio 2013 entrerà in vigore la legge che normalizzerà gli […]
Incontinenza maschile e caffè<
Basterebbero due tazze di caffè per aumentare il rischio di incontinenza maschile. Questo quanto emerge da uno studio dell’Università di Alabama pubblicato sul Journal of Urology. I ricercatori affermano che la colpa è della caffeina, individuata come sostanza irritante della vescica. La ricerca, iniziata nel 2005 e proseguita fino al 2008 ha analizzato circa 4000 […]
Presenza di piombo nei cartoni...
Sotto accusa la Valle D’Aosta: sarebbe eccessivo il piombo utilizzato nel cartonato che fa da involucro alle pizza. Tale notizia ha messo sotto accusa la regione, ormai dal 1994. Allora il ministero della salute si attivò, premendo sulle imprese affinché utilizzassero solo cellulosa vergine. A tal proposito la normativa italiana si configura tra le più […]
Biologico in Italia: in cresci...
La percentuale del territorio agricolo italiano in cui si pratica coltivazione biologica è pari al 10% del totale, occupando circa 40 mila persone con le mansioni di agricoltori, trasformatori e addetti del commercio. Tra i maggiori competitor europei in campo di coltivazione biologica vi è la Spagna, supera l’Italia in termini di produzione, ma non […]