Skip to main content

La “Living Architecture”: e se

Rachel Armstrong è una docente presso la facolta di Architettura presso la University College London ma soprattutto una donna che sogna una città diversa, non più basata sul cemento ma “simile alla vita”. Prendendo ad esempio il terribile tzunami che ha colpito il Giappone nel 2011, Armstrong tenta di esprimere il suo disappunto nei confronti […]

L’idrogeno, colpevole del rest

Sembra assurdo ed invece è una realtà sempre più evidente: gli oceani si sono ristretti. Ad occuparsi delle ricerche relative a questo dato è un gruppo di studiosi dell’ Università di Standford, in California, i quali, analizzando la composizione di alcune rocce di 3,8 miliardi di anni fa nell’area orientale della Groenlandia, hanno scoperto che […]

Il riciclaggio secondo la stre...

Sono tante le attività che i vari governi ed associazioni di tutto il mondo stanno provando a mettere in atto nella speranza di sensibilizzare i cittadini nei confronti del riciclaggio e della raccolta differenziata. Pubblicità, giornali, raduni di piazza. Ognuna di queste iniziative ha sicuramente un forte impatto sul pubblico, ma quando tecnologia ed arte […]

Nasce la “Carta delle Città in

Fiab, Legambiente e CittàinBici hanno presentato la scorsa settimana a Bologna i risultati di un’indagine riguardante il rapporto tra città e utilizzo della bici. Lo studio, realizzato incrociando i dati disponibili sulla mobilità ciclabile delle città italiane, ha utilizzato come indicatore il modal split che, secondo le associazioni, è in grado di descrivere in modo più efficace la […]

“Uso e riuso”: 500mila euro pe

Il Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo, ha messo in palio 500 mila euro come premio per la scuola media italiana che meglio saprà raccontare il rapporto esistente tra noi ed i nostri rifiuti. “Uso e riuso” ha come scopo quello di spronare i giovani ad analizzare, documentare e raccontare com’è cambiato, nel tempo, il […]

L’ alleanza “Salva oceani” per

Governi, organizzazioni internazionali e non governative stamattina ci danno una buona notizia, in quanto hanno deciso di unirsi al fine di salvare gli oceani. L’ alleanza vuole tentare di salvaguardarli da quelle che sono state, negli anni, le conseguenze delle insensate azioni degli uomini, causa principale di inquinamento, degrado dell’habitat naturale di molte specie marine […]

L’ impronta idrica in giro per

Uno studio condotto da Arjen Hoekstra e Mesfin Mekonnen, in Olanda, ha voluto evidenziare quelli che sono i recenti dati relativi alla quantità d’acqua utilizzata per la produzione di beni di consumo tra il 1996 ed il 2005. Essa è stata divisa in piovana, proveniente dalla superficie terrestre, ed inquinata, quest’ ultima necessaria per diluire […]

Da un pugno, una carezza…dai r

Le materie prime che mancano in Italia vanno ricercate nel riutilizzo delle materie prime ricavate dai rifiuti. La necessità di essere competitivi porta il nostro paese a modernizzarsi e a sondare tutte le possibilità offerte dalla modernità, il che ha portato nel 2010 al recupero di 34 milioni di tonnellate di materiale e ad una […]

Importazioni italiane troppo c...

Le nostre importazioni hanno un peso pari a mezza tonnellata annuale per ogni italiano. Questi i risultati dello studio “Market Transformation-Sostenibilità e mercati delle risorse primarie”, realizzato da WWF e Sustainable Europe Research Institute (Seri), che ha voluto analizzare la pressione esercitata dai mercati globali sulle risorse naturali, al fine di sensibilizzare le aziende ed […]

L’ Italia: un paese che si avv

La tecnologia basata sul rispetto per l’ambiente è oggi la chiave d’accesso al mercato per molte piccole e medie imprese italiane, sempre più propense ad investire in strumenti alternativi che permettano la scalata nel proprio settore di provenienza. Oltre all’aumento di competitività, esse sono attualmente le uniche capaci di creare occupazione, impegnando circa il 38% […]

Con la “Solar Mission” l’India

L’India è un paese di circa un miliardo di abitanti, sempre più proiettato verso lo sviluppo mondiale  nonostante i diversi problemi in cui riversa e che spesso lo confinano in uno stato di arretratezza non propriamente assimilabile al periodo che sta attualmente vivendo. L’assenza di energia pubblica per ancora molti abitanti ha comportato negli anni […]

Giappone: fermata la vendita d...

L’unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di  impedire a colossi come Amazon di arricchirsi vendendo su Internet prodotti provenienti da balene e cetacei di vario genere, causa principale dell’ estinzione di diverse specie in tutto il mondo. Ci sono volute petizioni e raccolte di firme sui più importanti social netwok della rete per […]