Skip to main content

L’Italia, leader mondiale nell

  Nonostante la crisi, i prodotti biologici ed il loro relativo consumo sono sempre più presenti all’interno dei menù di ristoranti e scuole, con un incremento del 23% nell’acquisto di beni di natura biologica, del 16% nell’impiego di questi ultimi all’interno delle mense, del 18% negli agriturismi e del 20% nei ristoranti. Il motivo è […]

Apple e lo sviluppo sostenibil...

Attraverso il proprio rapporto ambientale annuale, il colosso Apple ha potuto annunciare diverse novità di rilievo per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile. La notizia più importante riguarda la costruzione del più grande parco solare  gestito da privati degli Stati Uniti: consentirà di alimentare gran parte del data center in Nord Carolina, dove sono presenti molti dei server necessari al […]

Quando la pubblicità è “verde”

Come sappiamo, tantissime sono oggi le organizzazioni che, mediante diversi strumenti, tentano di promuovere una politica più sostenibile per il pianeta, allo scopo di tutelarlo e salvaguardare le varie specie di flora e di fauna a rischio estinzione. Se siamo infatti abituati alla presenza di gruppi di esperti, animalisti ed ambientalisti attivi sul territorio, non […]

La palestra: luogo di culto per gli amanti del fitness, indispensabile per tenersi in forma soprattutto d’inverno, quando freddo e pioggia proprio nn ci permettono di godere dei nostri parchi e di respirare aria pura.

Se la Biodiversità diventa sin

Uno studio pubblicato su “Nature” ha recentemente analizzato il rapporto esistente tra biodiversità e malattie infettive, lanciando l’allarme: la scomparsa di specie animali, vegetali e di microrganismi si traduce infatti in un’indebolimento del sistema grazie al quale è possibile ostacolare l’insorgere di patogeni, lasciandoli all’interno del loro habitat e riducendo le possibilità di infettare l’uomo.

I supermercati amici dell’ambi

Il settore della distribuzione alimentare decide di tingersi di verde e lo fa adottando diverse misure atte a limitare gli sprechi del settore energivoro all’interno del punto vendita, procedendo con l’installazione di impianti di ultima generazione capaci di  ridurre i consumi energetici ed attuando una logistica centralizzata per evitare l’inutile impatto del trasporto delle merci.