Europarc settimana Europea dei parchi

Oggi il via alla settimana europea dei parchi, istituita nel 1909 in Svezia, quando fu creato il primo parco europeo.

Il tema per quest’ anno  è : ” Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia “. L’ obbiettivo e  l’ opportunità è raccontare attraverso storie, musica, video e altre forme d’arte, la  propria esperienza e le proprie emozioni vissute all’interno di un Parco, da parte di chi opera fattivamente.

L’iniziativa è a capo  della Federazione Europea dei Parchi  EUROPARC , e  ci terrà compagnia fino al 2 giugno.

Lega Ambiente si dice soddisfatta di quest’ iniziativa poichè, le aree protette hanno saputo legare in maniera feconda la conservazione della natura allo sviluppo sostenibile locale promuovendo concretamente la green economy e coinvolgendo molte realta’ territoriali.

Per le iniziative che avranno luogo in tutta Italia in Campania il CAI di Piedimonte  e l’Ente Parco hanno organizzato dei  percorsi attraverso i sentieri del Matese. Federparchi-Europarc Italia e il Club Alpino Italiano proprio per celebrare questo evento hanno lanciato il messaggio che la sezione di Piedimonte Matese ha trasmesso all’Ente Parco del Matese, l’unico ad aver aderito all’iniziativa in Campania.

l delicato ruolo del Parco Regionale del Matese sarà dunque incentivato dall’iniziativa fortemente voluta dal Club Alpino Italiano di Piedimonte Matese proprio in virtù del fatto che conservare la biodiversità è il primo gradino di un lungo cammino da esplorare partendo proprio dalle escursioni che sono il cuore del CAI.

Sono infatti 31 le Aree Protette coinvolte, 10 i Parchi nazionali, 17 i Parchi regionali, 1 l’Area marina, 1 il Parco provinciale. Questi sono i numeri che fanno grande l’iniziativa a livello nazionale, mentre il dato che vede il Parco Regionale del Matese come l’unico della Regione Campania ad aver aderito è segno che qualcosa cambia, in meglio.