Dimenticatevi le solite strutture costruite con legno, cemento e simili, e preparatevi a vere e proprie abitazioni realizzate con rocce ed erba: no, non è una fiaba, ma la realissima campagna islandese!

 

Il rigido clima tipico dell’Islanda, in particolar modo delle zone di campagna, ha infatti reso da sempre difficile l’utilizzo dei materiali comunemente utilizzati per la costruzioni di case. In particolar modo il legno, di cui le campagne islandesi sono piene grazie alle foreste di betulle, non garantiva l’isolamento termico adeguato perché si potesse definire “abitabile” una struttura. E così i coloni islandesi hanno dovuto fare di necessità virù, utilizzando rocce e trati di torba per assicurare l’isolamento termico necessario alla sopravvivenza. Il tutto con risultati degni dell’ambientazione de “Il Signore degli Anelli”!

Ovviamente, queste abitazioni sono ormai in poche decine e probabilmente nessuno nel 2012 andrebbe mai ad optare per un qualcosa di così estremo, relegando questi “capolavori” della cultura bio a mere attrazioni turistiche.