Skip to main content

Il picco del legno, da ipotesi...

“Insostenibile”. L’unico termine con il quale si può definire lo sfruttamento delle foreste tropicali negli ultimi quindici anni. Basti pensare alla situazione nelle Isole Salomone, dove il tempo necessario ad una foresta tropicale per rispristinare biomassa, volume del legno e biodiversità varia da 45 a 500 anni, rendendo insufficienti i cicli di massimo 35 anni, attualmente […]

Piano di controllo sugli OGM: ...

E’ stato approvato dal gruppo GTVSA il “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM negli alimenti” da attuare nell’arco di tempo che andrà dal 2012 al 2014 allo scopo di agevolare la programmazione e conformare le varie attività svolte dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali ed all’importazione mediante gli uffici di sanità marittima, […]

CNR di Pozzuoli: trasformare p...

Utilizzare i polisaccaridi estratti dagli scarti della lavorazione del pomodoro per realizzare buste e contenitori per produzioni agricole: si tratta dell’eccellente risultato al quale è giunto l’Istituto di chimica biomolecolare (ICB) del CNR di Pozzuoli. Il processo è stato reso possibile grazie al duro lavoro dell’équipe guidata dalla Dott.ssa Barbara Nicolaus, che dal 2005 studia […]

Bioedilizia: un albergo anti-a...

Nasce sulle Dolomiti, per la precisione in Saltria, il primo albergo italiano a prova di allergie. Si chiama Tirler Dolomites Living Hotel ed è l’unica struttura italiana ad avere il prezioso Marchio di Qualità dell’ ECARF (European Centre for Allergy Search Foundation). Inaugurato lo scorso dicembre, la struttura tirolese si trova a 1.752 metri di altitudine.