Organizzare cene a casa e stare in compagnia di amici e parenti è attività gradita a tutti, se non fosse per quel piccolo inconveniente finale: lavare i piatti.
“Cool it”: Greenpeace sceglie
Greenpeace, nota organizzazione attenta alle tematiche ambientali, ha stilato la quinta versione della sua classifica “Cool it”, con la quale premia o punisce le più grandi aziende del mondo in base alla loro attenzione nei confronti di tre temi principali:
Panino “ecofriendly”: il probl
A causa delle brevi pause pranzo che disponiamo tra un turno di lavoro e l’altro, tendiamo a mangiare sempre fuori casa, il che ci invita a cercare soluzioni “gustose”capaci di venire incontro alle tasche…ma anche all’ambiente!
Mani in alto…questa è una pomp
Se ognuno di noi potesse arrestare l’inesorabile aumento dei prezzi della benzina sicuramente lo farebbe, essendo diventata la spesa più comune e più allarmante per coloro che, necessariamente, abbisognano dell’automobile quotidianamente per lavoro o svago.
Il picco del legno, da ipotesi...
“Insostenibile”. L’unico termine con il quale si può definire lo sfruttamento delle foreste tropicali negli ultimi quindici anni. Basti pensare alla situazione nelle Isole Salomone, dove il tempo necessario ad una foresta tropicale per rispristinare biomassa, volume del legno e biodiversità varia da 45 a 500 anni, rendendo insufficienti i cicli di massimo 35 anni, attualmente […]
Piano di controllo sugli OGM: ...
E’ stato approvato dal gruppo GTVSA il “Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM negli alimenti” da attuare nell’arco di tempo che andrà dal 2012 al 2014 allo scopo di agevolare la programmazione e conformare le varie attività svolte dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali ed all’importazione mediante gli uffici di sanità marittima, […]
Dal cemento alle palafitte: co...
Salviamo Bankok. Il sovraffollamento e l’eccessiva cementificazione sarebbero le cause del suo inesorabile collasso, portando il suolo argilloso della città ad abbassarsi di circa 10 cm l’anno ed al possibile inabissamento del 90% delle case entro il 2050.
CNR di Pozzuoli: trasformare p...
Utilizzare i polisaccaridi estratti dagli scarti della lavorazione del pomodoro per realizzare buste e contenitori per produzioni agricole: si tratta dell’eccellente risultato al quale è giunto l’Istituto di chimica biomolecolare (ICB) del CNR di Pozzuoli. Il processo è stato reso possibile grazie al duro lavoro dell’équipe guidata dalla Dott.ssa Barbara Nicolaus, che dal 2005 studia […]
“Voglio andare a vivere in cam
A detta delle Nazioni Unite, entro il 2050 il mondo sarà abitato da circa 9 miliardi di persone, delle quali 6 vivranno in città, continuando ad affrontare problemi come traffico, gestione dei rifiuti e dell’energia, usufruendo però di tutta quella serie di servizi che i centri extraurbani non offrono.
Boxx: “un metro di scooter” am
E’ stata di Eric Vaughn, ex visual design della serie “Stargate”, l’idea di creare un veicolo ultracompatto più somigliante ad una grossa batteria lunga circa un metro e dotata di tutto quel che serve per essere uno scooter: due ruote motrici, ABS, controllo della trazione e sistema “drive by wire” (la “guida tramite fili”, il […]
Bioedilizia: un albergo anti-a...
Nasce sulle Dolomiti, per la precisione in Saltria, il primo albergo italiano a prova di allergie. Si chiama Tirler Dolomites Living Hotel ed è l’unica struttura italiana ad avere il prezioso Marchio di Qualità dell’ ECARF (European Centre for Allergy Search Foundation). Inaugurato lo scorso dicembre, la struttura tirolese si trova a 1.752 metri di altitudine.
L’Europa approva la direttiva
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta inerente la modifica della direttiva sui rifiuti da apparecchiature elettroniche (Raee), in base alla quale gli stati membri saranno obbligati a riciclare un maggior numero di telefonini, frigoriferi ed apparecchiature elettroniche di vario genere.