Cresce il numero di aziende impegnate nella lotta all’inquinamento, in cui ognuna cerca, a suo modo, di ridurre il proprio impatto ambientale dotandosi di materiali meno aggressivi ed approfittando delle nuove tecniche che il mondo ci mette oggi a disposizione.
Eco-Fashion: una moda in espan...
Sono sempre più i marchi che decidono di abbracciare la causa ambientale e la relativa salvaguardia del pianeta, disegnando a tale scopo delle linee d’abbigliamento ecosostenibili e dotate del minimo impatto ambientale possibile grazie all’utilizzo di materiali biologici e di tecnologie all’avanguardia appositamente create.
In Islanda le abitazioni bio p...
Dimenticatevi le solite strutture costruite con legno, cemento e simili, e preparatevi a vere e proprie abitazioni realizzate con rocce ed erba: no, non è una fiaba, ma la realissima campagna islandese!
Parigi, la Torre Eiffel divent...
Lo smog è ormai divenuto uno dei grandi mali dell’era moderna: ogni grande città deve fare i conti con emissioni di sostanze tossiche, inquinamento e derivati. Parigi, da grande metropoli quale è, non esce indenne da questo triste realtà. Eppure, nel capoluogo transalpino, qualcosa si muove.
Vacanze biologiche, da trend a...
IL JEANS: NEMICO NUMERO 1 DELL’ AMBIENTE
L’ eosostenibile diventa sempre più un tema di grande interesse. Sono anni, ormai, che sulle nostre tavole appaiono cibi biologici, e finalmente si comincia a parlare anche di cosmesi biologica, naturale; si è dato il via persino all’ eco-arredo, al green design e alla moda ecocompatibile!
Il biologico all’ Ikea
Il mercato del biologico si apre a nuovi orizzonti superando i canali speciali e diventando protagonista di nuovi ambiti. E’un caso la scelta bio green della multinazionale svedese dell’arredamento Ikea che ha optato per menù biologici per la propria ristorazione. Nel 2003 Ikea Food Italia ha sviluppato una propria strategia per lo sviluppo del biologico […]
La nascita dell’agricoltura biologica
I primi vagiti del movimento biologico risalgono alla fine dell’Ottocento, quando nascono a Berlino le Reform Haus, commercializzando prodotti dietetici, combattendo l’alcolismo e proponendo un regime dietetico basato su pane integrale, frutta e verdura senza additivi.
L’Europa e l’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica in Europa è stata regolamentata per la prima volta a livello comunitario nel 1991 con il *Reg. (CEE) n° 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Solo nel 1999 con il *Reg. (CE) n° 1804/99 sono state normate anche le produzioni […]
La crisi dei prodotti biologici o la lor...
A differenza di quanto accade in tutta Europa, Stati Uniti o Giappone, dove tutte le principali catene distributive realizzano prodotti biologici a proprio marchio, e dove esistono catene di supermercati specializzati, negli ultimi anni la diffusione dei prodotti biologici nella grande distribuzione del nostro Paese ha subito un rallentamento.
Riconoscere i prodotti bio dall’etichett
I prodotti alimentari per essere etichettati e venduti come biologici devono contenere almeno il 95 per cento di ingredienti certificati bio. La percentuale si riferisce al totale degli ingredienti di origine agricola ed esclude acqua, sale, additivi ed altri ingredienti non agricoli ammessi, ecc.
Agricoltura bio: Critiche e Sostenibilit...
L’agricoltura biologica se vista come modello di sviluppo globale (soprattutto da alcuni movimenti come Slow Food o attivisti come Vandana Shiva), è stata al centro di dibattiti e critiche.