Sostenere il biologico significa sostenere la vita, il rispetto per l’ambiente e le biodiversità del pianeta; difendere la salute e lavorare senza l’uso di sostanze nocive.
L’agricoltura biologica come valida alte
Dall’analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia e sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica), risulta che gli operatori del settore sono 50.276 di cui: 43.159 produttori; 4.782 preparatori; 2.065 che effettuano sia attività di produzione che […]
Perché gli OGM non sono convenienti?
Il termine “effetti indesiderati” è preso in considerazione sia dai gruppi degli anti-OGM che da quelli dei pro come sinonimo di effetto secondario non voluto o pericoloso, da ciò si evince che la biotecnologia riferita alle trasformazioni genetiche è associata ad alti livelli di imprevedibilità.
I vantaggi di un agricoltura libera da O...
I microrganismi del suolo sono indispensabili per il funzionamento dei cicli di materia ed energia,per la fertilità dei suoli e la nutrizione delle piante. Molti studi hanno dimostrato che conl’introduzione delle piante GM, eventi inattesi possono verificarsi a carico di organismi non-target benefici – batteri del suolo e funghi – che rivestono un ruolo fondamentale […]
OGM: una questione delicata ed ancora ap...
Il sistema agroalimentare è stato investito da una questione molto delicata e ricca di implicazioni, quella degli organismi geneticamente modificati (OGM). Gli OGM sono organismi il cui genoma è stato modificato utilizzando tecniche di ingegneria genetica. In via teorica è possibile trasformare il genoma di qualsiasi essere vivente inserendo nuovi geni o modificando l’attività di […]
Il biologico è un modus vivendi
Sostenere il biologico significa sostenere la vita, il rispetto per l’ambiente e le biodiversità del pianeta; difendere la salute e lavorare senza l’uso di sostanze nocive. Quest’ultima a differenza dell’agricoltura biologica ,assume motivazioni di carattere ideologico-filosofico che si rifanno all’antroposofia.
La gestione dell’allevamento per i prodo
In questo particolare tipo di allevamento gli animali vengono allevati con tecniche che rispettano il loro benessere e nutriti con prodotti vegetali ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Coltivazioni biologiche: un passo avanti...
Uno studio sui pomodori e sulle modalità di coltivazione ha indicato che la qualità del terreno sia un fattore chiave, ma non sembra essere il solo: per esempio la polpa dei frutti bio contiene meno acqua, e presenta dunque una concentrazione di nutrienti più elevata; un altro fattore è legato alle varietà scelte per […]
Il concetto di agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati.
Il Biologico nella ristorazione
Anche la quota di prodotti biologici utilizzati dalla ristorazione collettiva è in crescita: circa 1 milione di bambini mangiano cibo biologico a scuola (come previsto dalla legge n.488/1999, art.59 e da altre leggi regionali) ed alcune regioni, tra le quali Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche e Basilicata, erogano anche contributi alle amministrazioni locali che optano per […]
Il biologico in Italia e all’estero
L’agricoltura biologica in questi anni ha sollevato molto interesse nei consumatori soprattutto a causa di alcuni scandali alimentari (BSE e Diossina) pur rimanendo un mercato di nicchia, dovuto in larga parte ai prezzi più alti rispetto ai corrispettivi prodotti convenzionali.
La teoria del biologico
La filosofia dietro a questo diverso modo di coltivare le piante e allevare gli animali non è unicamente legata all’intenzione di offrire prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi, ma anche (se non di più) alla fondata volontà di non determinare nell’ambiente esternalità negative, cioè impatti negativi sull’ambiente a livello di inquinamento […]