Skip to main content

Il biologico:Una nuova alternativa al tu...

Negli ultimi anni il turismo enogastronomico è diventato un vero movimento globale. Sempre più numerosi ed interessati sono infatti gli appassionati al buon cibo, al buon bere e all’ambiente sano. Attrezzati di ottime guide, questi “turisti” programmano le loro vacanze, le loro escursioni,le loro gite fuori porta all’insegna del viver sano , inteso come ricerca […]

Agricoltura biologica: salute della terr...

Negli anni ’60 sorsero i primi gridi d’allarme contro l’invasione della chimica nell’agricoltura e nella vita d’ognuno. Si denunciavano gli effetti dell’uso dei pesticidi per combattere gli insetti nocivi e le malattie delle piante; la conseguente distruzione degli insetti utili; la necessità quindi di usare sempre più pesticidi; l’avvelenamento di uccelli e piccoli mammiferi molto […]

Sire e il biologico: una nuova offerta n...

La scelta del Gruppo Sire, nota azienda che si occupa sia di catering che di banqueting di dedicare parte della  produzione all’alimentazione biologica ha una duplice origine. Essa nasce da una rinnovata filosofia aziendale, attenta alle politiche di sicurezza alimentare e, ad essa connessa, di sicurezza ambientale. Ma è anche la risposta concreta alle richieste […]

L’impatto economico, sociale e ambiental

Tra le diverse conseguenze che l’adozione dell’agricoltura biologica può produrre, l’impatto sul livello della produzione è una delle più rilevanti. Ciò a causa di due aspetti: le conseguenze che variazioni di output possono avere sui redditi degli agricoltori, e quelle che possono riversarsi sul lato della spesa comunitaria per l’agricoltura. Gli effetti diretti della conversione […]

Che cos’ è l’agricoltura biologica?

Secondo Lampkin e Padel (1994), l’ agricoltura biologica può essere definita come “ approcci alla agricoltura che mirano a creare sistemi di produzione sostenibili, basati principalmente su risorse rinnovabili, su una gestione dei processi biologici ed ecologici con lo scopo di ottenere accettabili livelli di produzione animale e vegetale e di alimentazione umana, protezione dai […]

Gli obiettivi del Programma Nazionale di...

Il ministero delle politiche agricole forestali ha promosso il “Programma Nazionale di Ricerca sull’Agricoltura Biologica” finalizzato ad elevare l’affidabilità del settore, basato sulla rivalutazione di pratiche agricole tradizionali e sull’impiego di nuove tecnologie (legge n. 388/2000-art.123). L’obiettivo generale del Programma è il consolidamento dell’agricoltura biologica come metodo di produzione agricola sostenibile, con elevati standard di […]