Alimentazione corretta non è sinonimo di alimentazione poco gustosa: non è infatti necessario evitare i propri piatti preferiti o sacrificare il gusto a tavola per mangiare sano. Secondo il professor Michael Gibney aiutare le persone ad avere un atteggiamento positivo nei confronti di un’alimentazione sana è una delle maggiori sfide per gli educatori nel campo […]
Olio extravergine di oliva: l’Unione Eur
Il Comitato di gestione dell’ olio di oliva della Commissione Europea ha approvato la modifica al regolamento 1019/02 sulla commercializzazione dell’olio extravergine di oliva che riguarda l’estensione dell’obbligo per tutti i produttori dell’Unione Europea di indicare in etichetta l’origine delle olive impiegate nell’olio extravergine di oliva.
Pollice verde alla Casa Bianca
Nel giardino della Casa Bianca, Michelle e Barack Obama hanno allestito un vero e proprio orticello. Michelle Obama ha voluto segnare un cambiamento di marcia realizzando un orto a coltivazione integralmente naturale, senza pesticidi o concimi chimici, nel South Lawn della Casa Bianca. Un “orto di guerra” che segna una ferma rottura con il passato […]
Come riconoscere un prodotto bio dall’et
La garanzia che ci troviamo davanti ad un prodotto proveniente da agricoltura biologica è data dall’etichettatura. L’etichetta dei prodotti biologici, infatti, deve riportare le seguenti indicazioni: nome dell’Organismo di Controllo autorizzato, e suo codice, preceduto dalla sigla IT; codice dell’azienda controllata; numero di autorizzazione (sia per i prodotti agricoli freschi che trasformati); la dicitura “Organismo […]
Che vuol dire mangiare all’Italiana
Capanatti e Montanari definiscono le tradizioni alimentari e l’identità come frutto di uno scambio. Sembrerebbe scontato avvicinare semplicemente le tradizioni alimentari al concetto di appartenenza a un territorio: le ricette di un determinato luogo sono determinate dai prodotti presenti in esso.
Controlli e certificazioni nell’agricolt
L’agricoltura biologica rappresenta una modalità di coltivazione controllata in base a norme europee e nazionali almeno da 17 anni, ovvero dall’entrata in vigore del Reg. Ce 2092/91, dal 1 gennaio 2009 sostituito dal Reg. Ce 834/07. Dalle norme è scaturito un Sistema di Controllo uniforme in tutta l’Unione Europea e non può essere definito biologico nessun prodotto […]
Nascita del biologico
L’agricoltura biologica è un processo di produzione etico in quanto tende alla conservazione degli equilibri ecologici e quindi alla salvaguardia della salute umana. L’agricoltura che oggi in Italia è denominata “agricoltura biologica” è nata negli anni ’20 in Germania quando il Dottor Rudolf Steiner gettò le basi del “Metodo Biodinamico di Agricoltura”,
Bambini e Bio
Macedonia preparata con frutta non trattata, pasta con farine di grano venuto su senza pesticidi. E’ un menù interamente biologico quello che si vuole offrire nelle mense dei più piccoli, per migliorare la qualità dei pasti e la salute di tutti quei ragazzi che ogni giorno mangiano a scuola, nei carceri minorili, in ospedale.
Il biologico nel catering e nel banqueti...
Quanto l’alimentazione biologica fosse destinata a scalzare un modus vivendi basato su cibi veloci e mal bilanciati è segnalato anche dalle trasformazioni che vedono coinvolte le società di catering e banqueting. Cambiano le esigenze del cliente, più attento a ciò che mangia, soprattutto quando deve approvvigionarsi all’esterno, cambia il modo di distribuire ed offrire i […]
Metodo di agricoltura biologica
Quando si affronta la questione fertilizzazione, si deve partire dall’obbiettivo di mantenere ma, più spesso, incrementare la sostanza organica per migliorare, tramite questa, la fertilità fisica, chimica e microbiologica del suolo. Dire, infatti, che un terreno è fertile quando è ricco di elementi nutritivi è una definizione molto parziale e poco aderente alla realtà,
Oltre il biologico, le erbacce sul piatt...
Oltre il biologico: sulle tavole degli americani trionfano le erbacce. Soffioni, germogli di felce, perfino le ortiche rigorosamente bollite, è un business in vertiginoso aumento che dai supermercati di alta gamma alle bancarelle dei mercatini ha spodestato tra gli ortaggi alla moda sapori consueti, come la rucola e i broccoletti.
Dieta proteica
Uno dei must, da sempre per chi vuol perdere peso. Uno dei più dibattuti temi in questo campo. In quanto ai risultati immediati apparentemente miracolosi, si associa spesso, un accanimento del paziente nei confronti della cura, e difficoltà ad abbandonarla. E’ infatti un percorso terapeutico molto insidioso e di durata, assolutamente limitata nel tempo. Il […]