Una buona parte dei consumi alimentari degli italiani si è spostata dai tradizionali consumi domestici alle diverse forme di ristorazione. Nell’ambito del catering la principale novità degli ultimi anni è rappresentata dalla crescita dell’impiego di prodotti biologici, solo in parte determinata dal trasferimento dell’abitudine del consumo di prodotti naturali nell’ambito dell’alimentazione domestica. Il bio catering […]
L’alimentazione biologica
…è un’alimentazione sana: i prodotti biologici infatti sono quelli che, “dal campo alla tavola“, non vengono mai a contatto con pesticidi e additivi chimici nocivi all’uomo e all’ambiente e, grazie al metodo totalmente naturale con il quale vengono coltivati e trasformati, mantengono inalterato l’equilibrio tra sali minerali, vitamine e proteine che sono per noi gli […]
Avere una visione naturopatica
A livello internazionale è ormai accettato un nuovo concetto di sviluppo, definito sviluppo sostenibile. Per sviluppo sostenibile si intende “uno sviluppo che fa fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze“. In tale visione la Terra non va considerata come una nostra proprietà da sfruttare, ma […]
ALCUNE RISPOSTE ALLE DOMANDE SUGLI OGM
Le ultime modifiche alle norme sull’etichettatura alimentare (D. L.vo n. 114/2006), che hanno sostanzialmente riguardato gli ingredienti allergenici e la loro indicazione in etichetta, non si sono occupate della presenza di OGM. >>> Visita Centro Ricerca Ceramica <<<
Nuove ricerche sull’impatto degli OGM su
Nonostante gli OGM siano stati approvati e commercializzati per molti anni, non esistono ricerche scientifiche sul loro impatto sulla biologia degli organismi viventi.
La realtà del biologico nazionale
L’ agricoltura biologica in Italia si sviluppa e cresce a ritmi sempre maggiori: oggi circa oltre 50.000 aziende italiane agricole sono convertite al biologico, con punte di eccellenza in alcune regioni, come la Sicilia e la Sardegna, e seguono le severe normative sia nazionali sia europee che regolamentano il settore.
La bio-Italia è prima in Europa!
Aumenta il consumo Nel 2007 i consumi familiari di alimenti biologici sono aumentati del 10%, e tra gli alimenti naturali stanno conoscendo un vero e proprio boom i prodotti per l’infanzia (+51%) e riso e pasta (+26%). I dati sono quelli del panel Ismea – Ac Nielsen sui consumi domestici di prodotti biologici confezionati […]
Il cibo biologico è più nutriente e salu
La conferma da una nuova ricerca Ue. I primi risultati di un nuovo ed approfondito studio dimostrano come latte, frutta e verdura da coltivazione e produzione biologica sarebbero più nutrienti e più ricchi di elementi organolettici ed antiossidanti utili per contrastare l’insorgere di tumori e patologie cardiovascolari, di quanto non lo siano quelli derivanti da […]
Biodiversità
Gli agricoltori biologici utilizzano appositi accorgimenti per preservare specie animali e vegetali e i loro habitat. Gli standard dell’agricoltura biologica mantengono intatti habitat come pascoli, la macchia, i prati. Regimi sostenibili di pascolo del bestiame collaborano alla conservazione della fauna selvatica. Ciò può essere attribuito alla ricchezza di varietà di piante, al metodo della rotazione […]
C’è da fidarsi del biologico Cinese?
Cominciano a trovarsi in Italia alimenti tra cui soia, grano saraceno, riso e altri cereali made in China e certificati biologici. La produzione biologica della Cina ha conquistato negli ultimi anni il secondo posto a livello mondiale con una superficie coltivata bio di oltre tre volte superiore a quella in Italia e nell’ultima riunione del […]
Redlove: la nuova mela rossa
Arriva dalla Gran Bretagna. Rossa dentro e fuori, oltre alla buccia esterna ha anche un cuore polposo. È gustosa e ha anche maggiori proprietà salutari: è più ricca di antiossidanti e di sostanze nutritive di una mela tradizionale. Le sue caratteristiche principali sono: – Il colore rubino rimane inalterato – Non annerisce – Non è […]
Tipico non significa biologico
Che rapporto c’è tra prodotti tipici e prodotti biologici? E’ importante chiarire subito che le due categorie non vanno confuse. I prodotti biologici, infatti, non sono legati ad una specificità regionale o locale, ma ad un metodo di coltivazione, che può essere applicato in condizioni climatiche e geografiche diverse. Può accadere, tuttavia, che un prodotto […]